Le Suore della Riparazione

La Scia Di Riparazione Lasciata Da Papa Francesco …

«Proprio perché la riparazione evangelica possiede un forte significato sociale, i nostri atti di amore, di servizio, di riconciliazione, per...
Leggi tutto

“Maria!”: Che Cosa Avra’ Provato Il Suo Cuore A Quella Voce?…

La santa insistenza della Maddalena nel cercare Gesù, il dolore, l'affanno, le lacrime per non trovarlo meritano la compassione di...
Leggi tutto

Nell’amore La Redenzione

Il motto riassume la spiritualità riparatrice. Essa esprime, nella sua essenza, il mistero cristiano di morte e risurrezione. Vivere dentro...
Leggi tutto

 

 

 

 «Il mondo non s’accorge di quanto si compie di grande in quest’umile casetta. Invece gli Angeli custodi, sotto gli auspici dei quali si fonda la  casa, e che presiedono a quanto stiamo compiendo, vedono i in voi le pietre fondamentali su cui s’innalzerà l’edificio di una istituzione, che dovrà portare alla terra una benedizione immensa». 

Padre Salerio, sera del 2 ottobre 1859

Questa istituzione che “dovrà portare alla terra una benedizione immensa” è l’Istituto delle Suore della Riparazione, nata il 2 ottobre 1859 a Milano in Via Orti, col nome di “Pie Signore Riparatrici di Nazareth”. 

 Le Suore della Riparazione sono un Istituto religioso di Diritto Pontificio che si caratterizza:

  • per la missione: il fineè la gloria a Dio nella santità di vita e nella partecipazione all’opera redentrice di Gesù, completando «nella propria carne quello che manca alla Passione di Cristo, a favore del Suo corpo che è la Chiesa» (Col. 1,24),al fine di ricondurre l’uomo alla piena dignità in Cristo Redentore e il creato alla bellezza originaria pensata da Dio. 
  • Nel motto «IN CHARITATE REDEMPTIO», evidenziato nella croce ed espresso nell’amore incondizionato e gratuito dei Cuori SS. di Gesù e Maria. Scrivono in proposito i Venerati Fondatori: «Il Cuore di Gesù sarà il modello di ogni nostra azione e di ogni nostra parola». (Madre Orsenigo: Esortazioni spirituali, 36); «Le regole della vostra condotta dovete attingerle voi stesse, meditandole nel Cuore santissimo ed Immacolato di Maria». (Padre Salerio: Regole 1860 p. 1).
  • Negli elementi che caratterizzano la vita religiosa dell’Istituto il cui fulcro è l’adorazione eucaristica riparatrice che, ove è possibile intende essere perpetua. In forza di questo impegno ogni riparatrice si trova inserita in un “turno di adorazione” di tre ore settimanali nelle quali è chiamata a stare davanti al Signore a nome dell’umanità.
  • Nell’attività apostolica ad imitazione «delle materne sollecitudini di Maria SS. con le quali prese parte alla redenzione degli uomini e coadjuvò gli Apostoli nella diffusione del Vangelo […], ma prima di tutto nella sua vita umile di Nazaret»  (Salerio: Regole 1860 p.2)

 Il servizio apostolico viene vissuto nell’educazione delle adolescenti in difficoltà, dei bambini e ragazzi della scuola, nell’assistenza alle persone “più abbandonate e disprezzate” (v. atto di consacrazione), nella visita alle carceri e nell’evangelizzazione.