Così ci piace ricordarla

Così ci piace ricordarla

Così ci piace ricordarla:
“La Riparatrice quando è invitata all’adorazione deve pensare che si presenta davanti al suo Dio, al suo Sposo, a nome di tutti, è un’anima che si offre e prega per tutto il mondo, ha sulle spalle i peccati di tutti, ha su di lei tutti i bisogni … e deve andargli davanti umiliata, pentita e pregare con fede e fiducia per il mondo intero”.
(Esortazioni spirituali, 4)

Preghiera per ottenere grazie per intercessione dei Venerati Fondatori

Preghiera per ottenere grazie per intercessione dei Venerati Fondatori

Ti ringraziamo, SS.ma Trinità, per aver eletto questi tuoi fedelissimi servi a fondatori di questo Istituto e per lo zelo che ebbero per la salvezza delle anime, per il molto che hanno fatto, sofferto e pregato, per la gloria di Dio e per il bene del prossimo, ti preghiamo di concederci la grazia che tanto desideriamo… Gloria…

O tenerissima Madre Maria, ci rivolgiamo a te con tanta confidenza e per l’amore, l’impegno, la devozione che ti hanno offerto i tuoi servi devoti Padre Carlo Salerio e Madre Maria Carolina Orsenigo nel corso della loro vita mortale e soprattutto per l’amore con cui ti amano adesso in Cielo e ti ameranno per tutta l’eternità, ti preghiamo di soccorrerci nel presente bisogno e di impetrarci da Dio la grazia che tanto desideriamo… Ave Maria …

Madre Theresa Celebra Il Suo 25° Di Consacrazione

Madre Theresa Celebra Il Suo 25° Di Consacrazione

Domenica 11 maggio, nella Parrocchia “Santa Maria Nascente”, durante la Santa Messa delle 10,15, celebrata dal parroco Don Mario Manzoni, Madre Theresa Loi ha riconfermato al Signore i suoi voti religiosi. Due giorni dopo Madre Theresa con Madre Giovanna, accompagnate dalla Superiora Generale, Madre Valentina Pozzi, sono partite per la nuova missione in Vietnam.
La Vergine di Fatima le accompagni e le protegga!

Preghiera Per La Beatificazione Del Venerabile Padre Carlo Salerio

Preghiera Per La Beatificazione Del Venerabile Padre Carlo Salerio

O Gesù Salvatore, che per liberarci dai nostri peccati, ti sei offerto vittima al Padre e per nostro amore ti sei fatto obbediente fino alla morte di croce, noi ti preghiamo umilmente di glorificare, anche su questa terra, il tuo servo, Padre Carlo Salerio, che consacrò se stesso alla gloria della Santissima Trinità e alla salvezza delle anime più bisognose e abbandonate, perché sia, anche oggi, modello di intenso amore per l’Eucaristia e di fervente carità apostolica.

Ti supplichiamo di volerci concedere, per sua intercessione, la grazia…, che ardentemente desideriamo. Gloria…

Coloro che ricevessero grazie per intercessione del Servo di Dio Padre Carlo Salerio sono pregati di informare la Segretaria delle Suore della Ripara-zione di Milano, Via Padre Carlo Salerio, 53.
Tel 02.38007314 – Fax 02.3086070
segreteria@suoredellariparazione.it

 

La Scia Di Riparazione Lasciata Da Papa Francesco …

La Scia Di Riparazione Lasciata Da Papa Francesco …

«Proprio perché la riparazione evangelica possiede un forte significato sociale, i nostri atti di amore, di servizio, di riconciliazione, per essere effettivamente riparatori, richiedono che Cristo li solleciti, li motivi, li renda possibili.
La riparazione cristiana non può essere intesa solo come un insieme di opere esteriori, che pure sono indispensabili e talvolta ammirevoli. Essa esige una spiritualità, un’anima, un senso che le conferiscano forza, slancio e creatività instancabile. Ha bisogno della vita, del fuoco e della luce che vengono dal Cuore di Cristo».
(Dilexit nos, 184)

 

“Maria!”: Che Cosa Avra’ Provato Il Suo Cuore A Quella Voce?…

“Maria!”: Che Cosa Avra’ Provato Il Suo Cuore A Quella Voce?…

La santa insistenza della Maddalena nel cercare Gesù, il dolore, l’affanno, le lacrime per non trovarlo meritano la compassione di Gesù, il dono grande di vederlo e di sentirsi chiamare per nome: “Maria!”.
La nostra vita sono i tre giorni di Gesù nel sepolcro. Il godere è eterno!
“Una persona scampata al terremoto in Myanmar testimonia: “Qui la morte è dappertutto… Già il fatto di non essere morto è un grande miracolo!”.
Madre Maria Cartolina Orsenigo ci incoraggia: “Preghiamo questa amante vera di Gesù [la Maddalena] perché ci unisca a Lui … Quando sentirò l’anima stanca ed oppressa mi riposerò nelle Sue piaghe; esse mi saranno fonte di grazia, stimolo alla fortezza e al coraggio; speranza ed incoraggiamento nel soffrire”.

Nell’amore La Redenzione

Nell’amore La Redenzione

Il motto riassume la spiritualità riparatrice. Essa esprime, nella sua essenza, il mistero cristiano di morte e risurrezione. Vivere dentro questa dimensione non è prerogativa esclusiva delle persone consacrate, ma una chiamata universale a collaborare con Cristo nell’opera di salvezza. Con gioia condividiamo la ricchezza del nostro carisma con coloro che si sentono chiamati dallo stesso spirito a vivere nel proprio quotidiano lo spirito di riparazione, portando amore dentro ogni attività, lavoro e impegno.

Myanmar: il paese dal sorriso spezzato

Myanmar: il paese dal sorriso spezzato

Dal 2 al 10 aprile alla Camera dei Deputati a Roma viene presentata la mostra “Myanmar, il Paese dal sorriso spezzato”, con le foto scattate da Claudio Tirelli, di Abbiategrasso (MI) che è presidente di “Obiettivo sul mondo”. È Un momento di grande emozione – ha detto il sindaco – coinvolge tutte le persone che si stanno spendendo per esprimere la vicinanza al popolo birmano, colpito da un tremendo sisma che ha messo in ginocchio un Paese già fragile per le sue precarie condizioni politico-sociali.

 

Bellezza e dramma del popolo birmano

Bellezza e dramma del popolo birmano

Si può visitare dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 19,30. La mostra è un percorso di immagini e oggetti che raccontano la bellezza e il dramma del Myanmar, Paese segnato da una crisi civile profonda, ma ancora ricco di cultura, spiritualità e speranza. Un’occasione per riflettere, soprattutto alla luce del recente terremoto, sull’importanza di non distogliere lo sguardo da un popolo che lotta per la propria libertà. L’esposizione è allestita nella Sala del Cenacolo di Palazzo Valdina, Roma. L’ingresso è libero.