26 Febbraio 2025 – Papa Francesco

26 Febbraio 2025 – Papa Francesco

Non si deve pensare che riconoscere il proprio peccato davanti agli altri sia degradante o dannoso per la nostra dignità umana. Al contrario, è smettere di mentire a sé stessi. Accusare sé stessi fa parte della saggezza cristiana. […] Questo piace al Signore, perché il Signore accoglie il cuore contrito. (Dilexit nos, 188)

26 Febbraio 2025 – Madre Maria Carolina Orsenigo

26 Febbraio 2025 – Madre Maria Carolina Orsenigo

Con la Maddalena e come lei, passare l’ora di adorazione piangendo e amando.
Immaginarsi di essere da Lui rimirata e così godere di quella cara compagnia. Gettata ai piedi di Gesù che fa la Maddalena? Quali saranno i suoi affetti, i suoi pensieri? … Quando saranno preziosi al cospetto di Dio anche i nostri affetti se verranno da un cuore veramente convertito e tutto di Gesù! (Esortazioni spirituali, n. 8)

25 Febbraio 2025 – Padre Carlo Salerio

25 Febbraio 2025 – Padre Carlo Salerio

Eccoti questo Cuore. Ecco l’abitazione vera e viva della divinità nella pienezza de’ suoi attributi. Ecco il capolavoro dello Spirito Santo: Ecco ciò che c’è sulla terra e nel Cielo di più amabile, di più augusto, di più desiderabile. Esso è la sede degli affetti più puri e sublimi che si possano immaginare. Esso è la benignità, la misericordia, la bontà di Dio medesimo incarnato. (Meditazioni, pag.15)

24 Febbraio 2025 – Papa Francesco

24 Febbraio 2025 – Papa Francesco

San Giovanni Paolo II ha spiegato che, offrendoci insieme al Cuore di Cristo, «sulle rovine accumulate dall’odio e dalla violenza, potrà essere costruita la civiltà dell’amore tanto desiderato, il regno del cuore di Cristo»; questo implica certamente che siamo in grado di «unire all’amore filiale verso Dio l’amore del prossimo»; ebbene, «questa è la vera riparazione chiesta dal Cuore del Salvatore». (Dilexit nos, n. 182)